Vettori (Esempio 1)

Concetti:
Vettori (array), inizializzazione ed utilizzo

Testo:
Realizzare un programma in linguaggio C che:

Soluzione:

vettori_1.c
/* Stampare il primo numero pari e la sua posizione, scandendo un vettore di 10 elementi */
 
#include <stdio.h>
#define SIZE 10
 
int main(){
 
  int vet[SIZE] = {1, 5, 3, 7, 10, 1, 2, 3, 4, 5};
  int i;
  int found = 0;
 
  /* Prima soluzione */
  for(i=0; i<SIZE && !found; i++){
    if ( vet[i]%2 == 0 ){
      found = 1;
    }
  }
 
  /* Seconda soluzione */
  i = 0; found = 0;
  while ( i<SIZE && !found ){
    if ( vet[i]%2==0 ){
      found = 1;
    }
    i = i + 1;
  }
 
  if (found){
    printf("NUMERO PARI: %d (POSIZIONE: %d)\n", vet[i-1], i-1);
  } else {
    printf("Nessun numero pari presente\n");
  }
 
  return 0;
}

Commenti:
Il programma:

  int vet[SIZE] = {1, 5, 3, 7, 10, 1, 2, 3, 4, 5};
 
  for(i=0; i<SIZE && !found; i++){
    if ( vet[i]%2 == 0 ){
      found = 1;
    }
  }
 
  /* Seconda soluzione */
  i = 0; found = 0;
  while ( i<SIZE && !found ){
    if ( vet[i]%2==0 ){
      found = 1;
    }
    i = i + 1;
  }  
 
  if (found){
    printf("NUMERO PARI: %d (POSIZIONE: %d)\n", vet[i-1], i-1);
  } else {
    printf("Nessun numero pari presente\n");
  }